mercoledì 12 marzo 2025

TRANSITI: Il primo treno percorre tutta la linea RFI


 Dopo anni di lavori, finalmente i primi treni possono percorrere tutta la linea RFI, partendo dalla stazione principale, per scendere lungo la linea di parata, l'elicoidale, transitare sui binari esterni della stazione nascosta, il cappio di ritorno per risalire infine verso il livello 0.

Nel video, ripreso con una minicam montata su un casso pianale, il primo treno effettua una corsa prova lungo la linea RFI.

In spinta la D345 Roco su cui ho installato la nuova PCB Almrose con decoder dello stesso produttore. Dopo anni di tentennamenti e difficoltà a programmare le CV sul vecchio decoder, finalmente anche questa macchina ha un minimo a passo d'uomo e regolazioni fini di accelerazione e velocità.

Ora è tutto un divertimento, è ora di svuotare un po' la stanza di troppo materiale accumulato e procedere con la chiusura del circuito. Manca veramente poco prima che un treno possa percorrere tutto il circuito senza sosta.



giovedì 6 marzo 2025

STRUTTURA: ultimo modulo.

 Ci siamo. Sono passati 7 anni da quando ho impostato il primo livello del 0lastico e, finalmente, anche l'ultimo pezzo della struttura è completo.

Primi moduli


Struttura ultimata

E ora mancano gli ultimi pezzi di binario prima di far partire i primi treni.

martedì 18 febbraio 2025

LINEE - Penultimo modulo in costruzione.

 

Il penultimo modulo del plastico è in costruzione e presto sarà completato.

Realizzata la struttura con il solito metodo del compensato da 10mm, ho realizzato tutti gli scansi necessari per posizionare le basi dei binari. In questo modulo le due linee Italiana e Austriaca corrono affiancate. La prima sarà nascosta in galleria, visibile attraverso un'ampia finestratura sul fianco del modulo.

La seconda correrà in trincea per scendere verso la galleria che la condurrà sotto alla stazione principale verso la stazione nascosta.


In questa zona le due linee si sovrappongono anche all'elicoidale che porta dalla stazione nascosta alla linea italiana. E' un gioco di millimetri... che fatica.

martedì 11 febbraio 2025

Stazione principale - uscita nord


Il momento che attendevo da anni si sta finalmente avvicinando. La chiusura del tracciato per riuscire, finalmente, a far percorrere ai treni tutto il percorso dalla stazione nascosta Italia, alla stazione nascosta Austria passando per la stazione principale. 

Mancano ancora 2 piccoli moduli che sosterranno le curve che chiuderanno la linea italiana e quella austriaca.

Nel frattempo sto proseguendo anche con i cablaggi dei binari di stazione e la posa in opera dei servo che comanderanno i deviatoi del lato nord.

Questa volta, invece dei soliti servo grossi acquistati molti anni fa, ho fatto un ordine per 10 servo SG90 con i supporti stampati con stampante 3D.

decoder e supporto montati
Questi rendono molto semplice e veloce l'installazione. Con i decoder di oscilloscopio.it il lavoro dovrebbe essere abbastanza rapido. Ci sono due punti delicati che conto di risolvere senza impazzire.

supporto realizzato con stampa 3D

Anche l'elicoidale è completata, tutte le tratte sono collegate e configurate sul software per la gestione automatica dei transiti.
sensore di assorbimento oscilloscopio.it per 8 tratte

Manca veramente poco, poi il primo treno compirà l'intero percorso.
In carrozza!!!

martedì 28 gennaio 2025

Elicoidale, stazione principale, software - la chiusura del cerchio si avvicina


 Con uno slancio di energia, ho ripreso i lavori per completare la struttura del plastico ed arrivare alla tanto sospirata chiusura del cerchio.

Ero rimasto con l'elicoidale con i binari posati ma non collegati, quindi costruita la prima parte della struttura a destra nella foto, ho completato la posa dei binari fino a questa nuova parte e collegato i nuovi settori dell'elicoidale all'alimentazione.
Uscita della linea dall'elicoidale verso la parte a vista.

In questa zona ho utilizzato i sensori di assorbimento LOC-A110 di Oscilloscopio.it che permettono di monitorare 8 tratti, anche con alimentazioni diverse. 
Nelle ultime settimane ho fatto diversi test con alcuni treni per settare il software di gestione del plastico e verificare il comportamento dinamico dei convogli.





Anche nella zona della stazione principale i lavori sono continuati con la posa di tutti i binari ed il posizionamento dei deviatoi. Questi verranno rimossi per realizzare i fori per i motori ed i collegamenti elettrici. 

Ho acquistato 4 motori MTB - MP1 che voglio provare negli scambi all'ingresso nord della stazione.
Motori MTB MP1 (immagine da www.sircamelettronica.it)