![]() |
Incrocio tra una E444 in discesa verso Udine e una E645 nella stazione di Bagni di Lusnizza |
martedì 28 marzo 2023
Stazione di Bagni - completa
martedì 21 marzo 2023
Stazione di Bagni - Cabina DM
Lungo la vecchia Pontebbana, molte stazioni hanno ricevuto negli anni un ampliamento lato binari, per contenere gli apparati di gestione degli itinerari dei treni.
Generalmente queste estensioni venivano realizzate in lamiera e vetro. Viste le rigide temperature che si raggiungevano nelle zone più a nord della linea, le stazioni venivano ampliate con strutture in muratura.
In particolare, la stazione di Bagni di Lusnizza che ho riprodotto, presenta tutt'ora questa struttura con tanto di tettoia in cemento a copertura delle due porte di accesso alle sale d'aspetto.
lunedì 20 febbraio 2023
Modulo 3 - collegamenti elettrici, quasi una centrale nucleare
I lavori continuano, il ritmo si sta pian piano riassestando su un paio d'ore a settimana, con punte di mezze giornate, nei casi più fortunati.
Ma di tempo, per saldare tutti questi fili, ce ne vuole molto. Sono decine i punti da alimentare:
- rotaie, ogni sezionamento deve essere collegato al rispettivo sensore di assorbimento. Ho portato anche i fili della rotaia non sezionata verso la testata del modulo, per avere un punto facilmente raggiungibile dove poter intervenire per test o riparazioni.
- segnali: ogni segnale conta da un minimo di 3 ad un massimo di 9 fili. In questo modulo ci sono un portale con 2 vele, un segnale su palo a 2 vele, un portale con 3 gabbie con 1 vela ciascuna.
- segnali bassi di manovra: le così dette marmotte, intendo quelle a 3 fuochi, non quelle girevoli, piccoli segnali posti a sinistra del binario che indicano al macchinista che l'itinerario è stato formato e può muovere il treno. Durante le manovre sono gli unici segnali ad indicare il via libera al macchinista.
- luci di piazzale: sono tanti i punti luce che illuminano il piazzale ed i marciapiedi. Ho scelto dei lampioni molto economici ma ben fatti.
- servo motori per muovere i deviatoi, con relativi collegamenti verso i cuori.
Come scritto nel precedente post, tutti i collegamenti verranno fatti sul fronte, sotto al modulo su una tavoletta incernierata al telaio dove sto installando i decoder segnali e servo.
Su una seconda tavoletta ci saranno i sensori di assorbimento.