martedì 4 ottobre 2011

Sogni????

Nel post precedente scrivevo di alcune idee che durante questa estate hanno stimolato la mia mente.
Da alcuni anni sto cercando una soluzione definitiva per la mia famiglia. Una casa accogliente dove trasferirci.
Dopo le disavventure, anche giudiziarie, dello scorso anno che si dilungheranno anche nei prossimi anni, penso di aver trovato una buona soluzione, che soddisfi le esigenze di tutti.
Tra queste esigenze, non poteva mancare uno spazio per il plastico.
Ecco dunque una stanza da 6m x 5,5m grande a sufficienza per contenere un bel plastico a ferro di cavallo, con almeno 2 stazioni, quella di Tarvisio Boscoverde che rimarrà nella configurazione attuale, più una stazione abbastanza importante a cui farà capo una linea secondaria a binario unico non elettrificato.
La stazione avrà un piccolo scalo per la movimentazione dei treni da e per la linea secondaria, spazi per il carico/scarico, una piccola rimessa locomotive con 2 stalli più un binario di servizio.
L'edificio di stazione richiamerà quello di Palmanova (mia città natale) mentre il piano di binari si rifarà a varie situazioni presenti in Pontebbana.
Dall'altro capo della stazione di Tarvisio, la linea proseguirà con una linea OBB verso la stazione nascosta Austria.

Il plastico sarà dotato di 3 stazioni nascoste principali, per un totale di 20 binari lunghi circa 3m l'uno, più una piccola stazione nascosta per la linea secondaria.
Per la costruzione della struttura, oltre a recuperare tutto il materiale già prodotto per l'attuale configurazione, mi rifarò ai lavori di Josef Brandl, pubblicati da diverse riviste tedesche e dallo splendido volume TuttoTreno Modellismo EXTRA n°1, uscito a luglio, che sto consumando a forza di rileggerlo.

Alla fine di questa lunga estate del 2011

La costruzione di un plastico fermodellistico conosce alti e bassi, momenti di grandi lavori e periodi stagnanti in cui le uniche cose a muoversi nella stanza del plastico sono le mosche...

Eccomi dunque a scrivere quanto realizzato in questi mesi (poco) e alcune idee che mi balenano in mente, sperando che il 2012 veda realizzata una costruzione molto più grande e importante.

Comincio dalle new entry nel parco rotabili:
  • l'Espresso Gondoliere Mosca-Budapest-Wien-Venezia sta prendendo forma, dopo la letti russa all'ultimo Novegro ho acquistato due carrozze MAV, una Y letti e una di 2a classe. Ora, per completare il treno manca una carrozza ristorante MAV, prodotta anni fa da SachsenModell, penso difficilemente trovabile nei normali canali. Cercherò a qualche borsa scambioin Austria.

  • in prova con alcuni pesanti merci OBB una diesel Hercules 2016 Fleischmann, di proprietà di un amico che non la può usare perchè non funziona con il suo alimentatore pwm. La loco si comporta molto bene e, visto il prezzo (attorno ai 70€) ha delle ottime finiture.

  • anche una coppia di E652 sta muovendo i primi passi sul plastico. Al momento sono ferme in vetrina in attesa di un intervento di elettronica per risolvere un problema riscontrato nel passaggio sul cappio di ritorno. Le loco montano decoder 21 poli con cui è possibile gestire ben 6 diverse configurazioni delle luci. Con questa coppia sale a 7 il numero di Tigri presenti.1 E632, 1 E633 e 5 E652 di cui una XMPR ed il prototipo 003.
Ed eccomi alla costruzione. Devo ringraziare Davide Carra del Plastico di Davide&Luca che ha realizzato degli splendidi marciapiedi con incisione al laser. Il disegno, da me realizzato, riproduce i marciapiedi di Tarvisio Boscoverde.
In questi giorni sto montando marciapiedi e pensiline. Ecco alcune foto.
Le scale e l'ascensore sono realizzati in forex e pvc trasparente scuro, il risultato mi soddisfa molto di più delle precedenti in compensato e plexiglas trasparente. Ora, completate alcune parti secondare, passerò alla verniciatura delle doghe della tettoia e dei supporti.





Ultima novità, per questa ringrazio Giulio di Trainpassion.it , la marmotta Almrose. Devo dire che questa marmotta ha delle ottime proporzioni, direi essenzialmente in scala, con posizione corretta dei fuochi. Voglio provare a realizzare il basamento in cemento con dei profili di plasticard. Di queste ne serviranno circa 30 da installare sul piazzale di Tarvisio Boscoverde.

Marmotta Almrose (a sinistra) confrontata con una Simplonmodel, decisamente più grande e con posizione dei fuochi errata.

martedì 7 giugno 2011

Taurus: è arrivata la numero 8

Finalmente anche l'ottava Taurus ha fatto il suo ingresso nella stazione di Tarvisio Boscoverde.
Si tratta della 1216 011OBB - 190 011LN con bandiera italiana e link al sito http://www.oebb-italia.it/, utilizzata in testa ai treni EC lungo l'asse del Brennero.
La speranza è di vederla presto anche lungo la Pontebbana, intanto il modello già frequenta la stazione di Tarvisio Boscoverde e la linea.

Ecco alcune foto delle 8 Taurus in stazione. Purtroppo la foto con la parata di Taurus è venuta mossa, vedrò di rifarla al più presto.










Ed ecco i primi movimenti della 011 assieme alle sorelle 1216 in testa al Gondoliere (fuori epoca ma era il primo treno disponibile) e poi con il suo EC

venerdì 27 maggio 2011

Linea Aerea: prove di posa in stazione

Sul lato Sud della stazione di Tarvisio Boscoverde sono iniziati i lavori per posare la linea aerea e completare la galleria.
Per verificare la posa ho seguito l'esempio di alcuni colleghi fermodellisti: stendere un filo di lana rosso, fissato con chiodini, per verificare la posizione dei pali e dei tensionatori.
Ecco alcune foto







Ospiti e transiti a Tarvisio Boscoverde

Qualche giorno fa abbiamo rinnovato l'appuntamento per la strenata sul plastico.
Presente Alberto con i suoi modelli e Manuel che stavolta è arrivato a mani vuote, visto che i suoi modelli sono tutti in OGR.

Il regalo per la laurea di Alberto

Carro telecamera, questa volta non ha dato il meglio di se non siamo riusciti a registrare un video di buona qualità

Ldn24 con le Aln668 di Alberto

Treno completo

Dallo scalo

Dalla galleria

La 753ST di passaggio prima di essere consegnata all'amico Franco

Trainata?

Quegli occhiali l'hanno resa simpatica a tutta la famiglia

L'ultimo arrivato: tramoggia Monfer di rivarossi con una precedente

mercoledì 18 maggio 2011

I marciapiedi di Tarvisio Boscoverde

Oggi Davide mi ha mandato le prime foto dei marciapiedi che sta realizzando per me da posare nella stazione di Tarvisio Boscoverde.

Ecco alcune foto in anteprima.







Uno splendido lavoro. Altre opere di Davide&Luca le potete trovare qui: http://www.plastico.bg.it/

martedì 19 aprile 2011

Aggiornamento del diario: Marzo - Aprile 2011

Eccoci qua, quasi a Pasqua, con un'altra paginetta del diario da aggiornare.
I lavori hanno preso ritmo. Il clima buono e la voglia di lavorare mi hanno permesso di arrivare ad un buon punto.
Praticamente completata la parte SUD della Stazione di Tarvisio Boscoverde, con l'installazione di tutti i servo degli scambi, la posa di tutti i binari e il collegamento elettrico degli stessi.
Ho iniziato anche le prove per la realizzazione del portale di galleria e dei muri di contenimento.





Durante i lavori ho approfittato per fare anche un po' di manutenzione ad alcune loco che mostravano problemi di captazione di corrente. In particolare la piccola D345 Roco, ormai da più di 10 anni presente tra i miei modelli, ha tratto notevole beneficio dal trattamento.
Smontati i carrelli, ho pulito con alcool i contatti e gli assi, ingrassando nuovamente la cascata di ingranaggi con grasso Roco.
Il risultato è splendido e lo potete vedere nel video che segue.



Nel video, oltre alla D345, la E652 traina un abbozzo di Espresso Gondoliere con una carrozza mista OBB e una letti RZD. Quest'anno spero di trovare le carrozze Eurofima FS di seconda classe ed alcune carrozze Cuccette e Ristorante MAV, per completare il treno.

Altra new entry:

la Ale 840 + le840 Vitrain.

Infine un omaggio ad un'altra coppia di vecchie amiche